LXXVIII/1998

BRUNI Giuseppe, San Marziano e la Germania, 2/LXXVIII, 1998, pp. 5- 8, ill., app.

Si riporta una nuova interpretazione di un ciclo di affreschi tardo carolingi di Goldbach (Germania), collegati alla figura di San Marziano. Una nota di Giuseppe Bonavoglia indica in qualità di committente del ciclo, Alpger (vissuto tra il 787 e l’842), conte franco di Tortona, imparentato con il re d’Italia Berengario 1. Testo e traduzione di un carme in latino sul Santo, attribuito a Walafrido Strabone, brani del quale appaiono nel ciclo figurato.

 

ALLEGRI Roberto, L’abolizione dei feudi “imperiali”, 2/LXXVIII, 1998, pp. 9-14.

Nella ricorrenza del duecentesimo anniversario della loro abolizione, si ripercorrono l’origine e l’evoluzione dei feudi “imperiali” nella valle Scrivia. Notizie su Arquata, feudo imperiale dal 1313 (a Opizzino Spinola con Serravalle, Stazzano, Borgo de Fornari; a Giannotto Spinola furono infeudati Cassano e Brionte). Successive infeudazioni imperiali nel XVI sec. Differenze nelle alleanze, negli atteggiamenti politici e negli assetti statutari, rispetto ai feudi non imperiali.

 

BONAVOGLIA Giuseppe, Una pergamena di S. Maria di Rivalta. Quando S. Giovanni di Sale dipendeva dal monastero pavese di San Marino (1306), 2LXXVIII, 1998, pp. 15-20, note. app. doc.

L’esame di carte dell’Abbazia di Rivalta conferma possedimenti del monastero pavese a Sale e a Goide. Testo latino della pergamena (27 aprile 1306) in cui Opizzone de Gambolato, abate di San Marino, vende terre a frate Oglerio, grangerio di Goide, per conto dell’abbazia di Rivalta.

 

MERLONI Gian Michele, Carte del Tortonese e dei Feudi Imperiali delle Valli Scrivia, Borbera e Lemme nell’Archivio di Stato di Milano — 6, 2/LXXVIII, 1998, pp. 21-44.

Documenti delle località di S. Cristoforo, S. Sebastiano; S. Stefano (vedi Torriglia); Sardigliano; Sarezzano; Sarizzola (vedi Carezzano); Savignone, Serravalle Scrivia; Silvano d’Orba; Sorli con Borghetto e Vignole; Sparvara, Cambiò, Villanova; Stazzano e Carezzano; Tagliolo; Tassarolo; Torre dei Rati con Villa de’ Persi; Torre de’ Sterpi (vedi Carezzano); Torriglia; Tortona; Valle de’ Rati: Valle di Scrivia; Vargo; Variana; Varinella; Vergagni; Viguzzolo: Villa de’ Persi (vedi Torre de’ Rati); Villa de’ Serbari; Villalvernia; Villanova (vedi Sparvara); Volpedo: Volpedo, Cassano Spinola e Castel Brionti; Volpeglino.

 

DECARLINI Giuseppe, Il convento di S. Elisabetta in Castelnuovo, 2/LXXVIII, 1998, pp. 45-50, note

A proposito del convento di terziarie francescane, sì trascrivono e commentano i documenti relativi alle visite pastorali del 1570-1574, vescovo Zazi, seguite dalle notizie della visita del 1576 (vescovo Ragazzoni) e del 1598 (vescovo Maffeo Gambara), con la disposizione di chiusura del piccolo monastero.

 

PARENTE Chiara, I riflessi delle ideologie rivoluzionarie francesi a Castelnuovo Scrivia, 2/LXXVIII, 1998, pp. 51-58, note.

La cittadina negli anni 1794-1796; l’arrivo dei Francesi nel 1796 ed i problemi di mantenimento delle truppe. Nascita della Municipalità (dicembre 1798) e gli “alberi della libertà” nella zona. Reazione popolare antifrancese. la vittoria degli Austro-russi (1799). Schieramento delle truppe francesi nel giugno 1800, e passaggio di Napoleone.

 

MIOTTI Fausto, Cronologia delle soppressioni dei conventi e dei monasteri nella Diocesi tortonese (1770-1810), 2/LXXVIII, 1998, pp. 59-64, note.

Date dei decreti di soppressione di numerosi conventi. In appendice elenco delle tele e degli arredi sacri in alcuni conventi tortonesi sottoposti a chiusura nel 1802 (San Matteo, domenicani; San Francesco, minori conventuali; Agostiniani della Trinità; Cappuccini; monache minori conventuali di Santa Chiara; Domenicane di Santa Caterina; Benedettine di Santa Eufemia).

 

DENEGRI Paola, Le Civiche Raccolte Artistiche di Tortona: origini e sviluppi di un istituto culturale cittadino, 2LXXVIII, 1998, pp. 65-74.

Notizie sulla formazione e il patrimonio delle collezioni municipale raccolte a partire dal 1894. Ruolo di Aristide Arzano e della Società Storica. Successive sedi espositive e problemi connessi. Sulla scorta di notizie d’archivio e giornalistiche si ricostruiscono gli acquisti e le donazioni di quadri, disegni, stampe ed altri oggetti d’arte; cenni ai pittori Giuseppe Savina, Giuseppe Saccaggi, Pietro Dossola, Tirsi Capitini, ecc.

 

PILOTTI Ottavio, Volpedo nelle cartoline, 2/LXXVIII, 1998, pp. 75-92.

Immagini d’epoca e ricordi sulla località della val Curone; oltre ad angoli della cittadina, cartoline sulla cascina Cappelletto, sul Poggio di Brenzone, le Fonti della Maddalena.

 

SCACCHERI Alessandro, Ente Vini e cantina Sociale: una collaborazione di successo, 21LXXVIII, 1998, pp. 93-95.

L’Ente Vini Colli Tortonesi, sorto nel 1974, collega i produttori nella promozione e valorizzazione del settore vinicolo locale. Proposte per una maggiore capacità d’innovazione.

 

MORO Vittorio, Imposte e tasse a Tortona: 50 anni di tributi locali (1948-1996), 2/LXXVIII, 1998, pp. 97-142, note, tab.

Evoluzione storica della finanza pubblica locale e dei relativi strumenti di bilancio. Notizie sulle vicende politiche dell’amministrazione cittadina. Entità, per anni, della spesa, della spesa in conto Capitale (valori correnti e depurati), della spesa pro-capite. Entrate totali e tributarie; tributi pro-capite. Ammontare delle principali tasse e imposte. Proiezioni. In appendice: elenco dei Sindaci e degli Assessori alle finanze dal 1945; elenco alfabetico degli Assessori e dei Consiglieri comunali con estremi temporali della carica.

 

CANCIANI Dario, Nervi dimenticato, 2/LXXVIII, 1998, pp. 143-146, ill.

Descrizione dei Capannoni del sale, eretti nel 1950 dall’architetto Pier Luigi Nervi. Si indica la necessità di restauri. Recensioni

 

BONAVOGLIA Giuseppe (G.B.), Libarna, 2/LXXVIII, 1998, pp. 147-154

Testo tratto dalla presentazione pubblica del volume di Silvana Finocchi, Libarna, Castelnuovo Scrivia 1987. Ricordo dei protagonisti degli scavi a partire da Giuseppe Antonio Bottazzi (1764-1842), Santo Varni, Pietro Barocelli, Carlo Carducci. L’origine della città secondo i classici e le fonti archeologiche.

Necrologi

 

GALVANI Bruno, Ricordo di Mons. Agnes e della sua Poesia. x Soprattutto è una cosa: memoria della luce. 2/LXXVIII, 1998, pp. 155-163.

Ricordo di Mons. Pier Giovanni Agnes e presentazione di alcuni suoi testi poetici tratti dal volume // sole che ama la terra.

 

PETRANGELO Leonardo, La vita di Monsignor Valentino Lainati. le tappe di un’esistenza sempre vicina al sentimento popolare, 2/LXXVIII, 1998, pp.163-164.

Note biografiche ed attività del prelato (Milano 1983-Manfredonia 1998), parroco di Pietrabissara, rettore del Seminario maggiore cittadino, vescovo di San Severo e, successivamente, di Manfredonia.

Storie di Pro Julia

 

BONAVOGLIA Giuseppe, Come sorse a Castellania la tomba di Fausto Coppi, 2/LXXVIII, 1998, pp. 165-176, ill.

Le vicende legate alla costruzione del mausoleo di Fausto e Serse Coppi nella località natale. Ricordi di Edmondo Zavattari, Antonio Goggi ed altri componenti dell’Associazione Pro Julia Dertona.

 

STERPONE Carlo, Ester Mietta, 2/LXXVIII, 1998, pp. 177-180, ill.

Note biografiche (1895-1979) su una delle primissime italiane in possesso del brevetto di volo, ottenuto nel 1913.

 

STERPONE Carlo, IL Derthona F.B.C. nel 90. della fondazione, 2/LXXVIII, 1998, pp. 181-182.

Notizie sulle prime partite disputate in città, sugli organismi sociali, e sulle classifiche nei vari gironi di campionati; i campi di gioco utilizzati.

 

BONAVOGLIA Giuseppe, Artisti cremonesi a Tortona — La regola della compagnia di san Rocco e Sebastiano del 3 dicembre 1553, 2/LXXVIII, 1998, pp. 183-186.

Cenni ad Giovanni Antonio Amati e dalla Torre Brandimarte, confratelli di San Rocco nel XVI sec. Altri artigiani provenienti da città esterne a Tortona, confratelli in quel periodo. Sintesi del regolamento della Compagnia, in dodici articoli.

 

Associazione corrispondenti. Nuovi Soci. Soci deceduti, 2/LXXVIII, 1998, pp. 187-190.