LXXVI/1997

BONAVOGLIA Giuseppe, Il monastero di S. Eufemia in Tortona dalle origini al 1308 .

Indagine fra le Carte e i Cartari relativi alla Città di Tortona pubblicate dai BSSS (3.), 2/LXXVI, 1997, pp. 5- 38, app..

Tradizioni sull’origine paleocristiana del monastero benedetti no femminile, sorto sul colle Ronchetto. Esame e riassunti dei documenti che lo citano dal 993 sino al 1308. Si ricostruiscono i possedimenti, la serie delle badesse, dai 1086, i nominativi di alcune monache, i rapporti commerciali con alcune famiglie (da Carentino, Falavello , Montemerlo, ecc.)

 

PERIN Antonella, Un’iconografia secentesca e la cerchia di Tortona nel XIII secolo, 2/LXXVI, 1997, pp. 39-53, note, ill. tav. f.t.

Da una mappa della Città datata 1654, si ricostruisce l ‘ andam ento della cerchia muraria eretta nel ‘300 a difesa del borgo al piano. Le porte urbane, la chiesa di San Giacomo, di San Matteo, di Santa Croce, il convento di San Simone, le abbazie di Santo Stefano e San Marziano, gli Ospedali della Carità e di San Guglielmo: rogge e canali; tracciati della via Fulvia e Postumia. Cenni alla Cronaca Anonima e all’assedio del 1055.

 

MERLONI Gian Michele, Carte del Tortonese e dei Feudi Imperiali delle Valli Scrivia, Barbera e Lemme nell’Archivio di Stato di Milano. 5., 2/LXXVI, 1997, pp. 55-64.

Documenti su Rivalta Scrivia, Rocca forte, Ronco, Rocchetta e Roccaforte, Borgo Fornari, Rosano, Sale, S. Agata (vedi Carezzano), S. Alosio (vedi Carezzano).

 

 MIOTTI Fausto, Tortona nei primi anni di occupazione francese (1796- 1798), 2/LXXVI, 1997, pp. 65-78, note.

La Città dall’occupazione delle truppe napoleoniche alla nascita della Municipalità provvisoria. Misure amministrative e fiscale per il mantenimento delle guarnigioni del gen. Jean Baptiste Meynier. Fenomeni d’insorgenza antifrancese e relative repressioni, atteggiamento della popolazione nei riguardi del cambiamento politico, figura di Alessandro Tonso Pernigotti. I fatti collegati ai “Giacobini” di Carrosio.

 

 PARENTE Chiara, Giovanni Andrea Costa, Primo Mairie e Notable Castelnovese, 2/LXXVI, 1997, pp. 79-84, note.

Biografia (1756-1836) ed attività politico amministrativa del primo Maire della Municipalità di Castelnuovo Scrivia (1791), attivo nel campo  delle Confraternite. Cenni su lla vendita dei beni degli Ordini religiosi soppressi.

 

GALLUZZI Massimo – TORREGIANI Federico – BUSSETI Nicoletta, L’epidemia colerica del 1867 a Tortona, 2/LXXVI, 1997, pp. 85- 92 Ricorrenze del colera in Città nel XIX sec. Decorso dell’epidemia del 1867, misure assunte dall’Amministrazione comunale , provvedimenti sanitari, creazione del Lazzaretto, ruolo della categoria medica. Si ricorda un opuscolo di Giuseppe Salice Sul cholera morbus .

STRAMESI Ernesto, Il generale di Corpo d’Armata Francesco Roluti,2/LXXVI, 1997, pp. 93-96, ill.

Note biografiche (Castelnuovo Scrivia 18 78 – ib . 1962) ed estremi della carriera militare. Elenco delle decorazioni ed onorificenze.

 

BATTEGAZZORRE Umberto. Omaggio a due grandi violinisti tortonesi dimenticati: Giulio Riccardi ed Elisa Allodi, 2/LXXVI, 1997, pp. 97-106.

Note biografiche del Riccardi (Tortona, 1894-1 979) e dell’Allodi (Treia-Mc 1900-Genova 19..), figlia del direttore della Scuola Municipale di Musica, Eurialo. Selezione di citazioni giornalistiche. Cenni all’associazione cittadina Amici della Musica.

 

BANCHIERI Carlo (a cura di ), Memorie di una vita tortonese: selezione dai diari di Pietro Banchieri, 2/LXXVI, 1997, pp. 107-116, ill.

Note biografiche a cura di Giuseppe Decarlini. Il Banchieri (1901-1 990) ricoprì la carica di Podestà di Tortona dal 1935 al 1938. Notizie sull’ istituzione del Liceo Classico “Carlo Vare se”, con cenni sull’ex monastero di Santa Chiara e al prof. Piero Operti, sulla Corale “L. Perosi” , su Ernesto Cabruna e Italo Balbo, l ‘asilo infanti le “Regina Margherita”, la locale squadra di calcio.

 

MORO Vittorio, Rapporto sul credito e il risparmio, 2/LXXVI, 1997, pp. 117-142, tab.

Istituti di credito a Tortona dal 1 985 al 1995. Nello stesso arco di tempo vengono commentati i dati sull’ ammontare dei depositi (Città-Provincia); depositi pro capi te e per famiglia, indice di propensione al risparm io, risparmi o postale, im pieghi bancari, rapporto impie ghi-depos iti . Ruolo della Cassa di Risparmio di Tortona , dati su depositi-impieghi, ripartizione per settore degli impieghi. Tassi di interesse Crt, differenziazione tassi ufficiali – tassi Crt

 

 

 

BOGGIO SOLA Carlo , L’attività della Fondazione Crt nel campo culturale, 2/LXXVI, 1997, pp. 143-Pubblicazioni e restauri a cura dell’istituzione: pala d’altare e tele dell ‘ Oratorio di San Rocco , tele del Fiammenghino, di Camillo Procaccini e de l la Scuola dello Zena le in Cattedrale e in Santa Maria Canale; quadri del Magnasco e di Giovan Battista Cartone a Pontecurone e Novi Ligure. Altri  interventi i i n Città, i n località della zona e ad Alessandria.