LXXVII/1997

BONAVOGLIA Giuseppe , Il nostro terzo “monografico” dedicato a vite, vino e Cantina Sociale, 2/LXXVII, 1997, p. 5

 

VARNI Carlo, Prefazione, 2/LXXVII, 1997, p. 7

Si ricordano i direttori Romolo e Pier Franco Vimercati e i presidenti Carlo Tullio Berutti.

 

PIL0TTI Ottavio, Evocando un legame   “della stessa sostanza dei sogni. le antiche terre del vino tortonese: nuove idee per la Cantina Sociale, 2/LXXVII, 1997, pp. 9′-1 9.

Notizie ed impressioni sul  vino “Cortese”  e sui  terreni  vocati alla coltivazione del vitigno, sulla storia e la funzione della Cantina Sociale, anche sulla sorta di esperienze simili in altre località italiane. Appunti sui toponimi locali legati alla coltivazione della vite.

 

BONAVOGLIA Giuseppe, Viti, vigne e vino a Tortona nel XII Secolo (alla caccia del ” Gragnolato”), 2/LXXVII 1997, pp. 23-62, ill., app. doc

Diffusione e localizzazione   delle vigne a Tortona ricostruite dall’ esame dei documenti dell’Archivio Capitolare  (pubblicati  da Gabotto e altri), del Cartario di Rivalta (cur. Trucco), e del Chartarium Dertonense (cur.   E.   Gabotto), apparsi nella Biblioteca della Società Storica Subalpina. Scelta di toponimi prevalentemente collinari (Serra, valle di Santa Lucia , Piscinella, Pamperduto , Musolengo, Noce di Vhò, ecc.);  cenni  sui  prezzi  e  le forme  di  affitto  delle vigne e le loro dimensioni. Localizzazione delle vigne dell’abbazia di Rivalta e della famiglia de Arquata. Si riporta il testo dei  brani  documentali  richiamati nella trattazione.

 

PARENTE Chiara, Vite e vino negli ” Statuto cavitatisi Derthonae” (1573), 2/LXXII, 1997, pp. 63-70, note.

Articoli degli statuti cittadini riguardano normative ed usi colturali di vigne collinari, cenni sul vitigno “Gragnolata” per il quale la zona era nota nel XIV secolo, si segnala una fiera primaverile per attrezzi prevalentemente vitivinicoli a porta Puzzale (o Pozzale).

 

ROSSI Paolo, il Piemonte e il vino, 2/XXLVII,1977, pp. 73-98, il., tab.

Geografia, dati caratteristici e andamento della produzione vinicola in Regione. Quantità e superficie degli impianti per provincia dal 1990 al 1996. Albo provinciale dei vignati per produzione Doc.   I “Colli Tortonesi”. I principali vitigni presenti in Provincia e nel Tortonese. Cantine Sociali in provincia confrontate al quadro nazionale. Caratteristica della Cantina cittadina: andamento dei conferimenti dal 1962 al 1 996, quintali di vinaccia dal 1 971 al 1 996, fatturato 1991- 1 997.

 

RISSONE Marco, I vitigni e i vini del Tortonese , 2/LXXVII, 1997, pp. 99-106, ill., bibl.

Descrizione dei vitigni  Cortese, Timorasso, Dolcetto, Barbera.

 

VARNI Carlo LEOPARDI Roberto, Passato, presente e futuro della “Cantina Socia le“, 2/LXXV II, 1997, pp. 109-110

Funzione dell’istituzione sul versante dei prezzi alla produzione e su quello della presenza sul mercato. Modernizzazione tecnologica e promozione dei prodotti .

 

FIGINI Francesco, Verso un nuovo orizzonte, 2/LXXVII, 1997, pp. 111-118

Motivi e circostanze della costituzione della Cantina Sociale nel 193 I. Andamento delle iscrizioni e quintali di uva conferita dal 1969 al I 992. Sedi collegate e strutture di direzione . Cenni ad Aristide Arzano ed a Aurelio Carbone. Politica della cantina verso i soci e nuove prospettive.

 

MORO Vittorio, I Bilanci della Cantina Sociale di Tortona, 2/LXXVII, 1997, pp. 118-150, note, tab . ill.

Esposizione delle procedure di bilancio dell’istituzione dalle origini alla normativa contemporanea. Esame dei costi e delle annotazioni relative   presenti sul verbale del Consiglio di Amministrazione e delle Assemblee dei Soci. Ruolo della Cassa di Risparmio di Tortona\. Costi e ricavi dal 1935 al 1997. Le relazioni   degli   Amministratori:    le    vendemmie (data di apertura del conferimento e qualità per anno dal 1950 al 1985) , andamento dei prezzi per quintale (1931-96). In app. schemi relativi alle attività e passività, costi e spese, vendite e ricavi, percentuali incremento/decremento costi e ricavi, prezzi medi uva al quintale.

 

COLOMBO Mauro, Evoluzione degli impianti produttivi della Cantina Socia le di Tortona, 2/LXXVII, 1997, pp. 151-159, ill.

Modificazioni della struttura produttiva degli impianti e delle sedi (Cantine, centri di raccolta, negozi), nel corso degli anni. Nuovi macchinari e sbocchi di mercato

 

CIMA FRANCESCO, Una testimonianza, 2/LXXII; 1997, p.150.

Ricordi sulla commercializzazione dei prodotti della più grande Cantina della regione.

La Cantina Sociale di Tortona e i suoi dirigenti, 2/LXXVII, 1997, pp. 163-168

Presidenti, Consigli di Amministrazione e Collegi sindacali dal 1931 al 1997.

 

DE AGATONE Camilla – MODENESE Franco, La Cantina in cifre (cronistoria della cantina), 2/LXXVII, 1997, pp. 169- 171.

Sotto forma di schema: i quintali di uva conferita, la gradazione media di Barbera e Cortese, il prezzo medio al quintale, la somma media distribuita ai conferenti. Si registrano le date di alcune   tappe essenziale dello sviluppo dell’istituzione.