Convegni Perosiani 1996-97. Atti, [ In copertina]
BONAVOGLIA Giuseppe, Presentazione, 2/LXXXI, 2000, p. 5
Il fascicolo raccoglie parte degli atti presentati in occasione degli Incontri di studio, tenuti nel corso dei Festival perosiani. organizzato dall’Amministrazione comunale, su proposta della Pro Julia Dertona e del Centro Perosiano Italiano.
PAGLIALUNGA Arcangelo, Lorenzo Perosi “raccontato” da Arcangelo Paglia/unga, 2/LXXXI, 2000, pp. 7-13, ill.
Ricordi personali dell’assistente romano del compositore. Per cenni la biografia e la carriera artistica; rapporti con Verdi, Puccini, Mascagni, Boito, Massenet, Fogazzaro, Luigi Sturzo e con i pontefici Pio X, Leone XIII, Benedetto XV, Pio XI, Pio XII.
BASSI Adriano, Perosi e il “movimento ceciliano”, 2/LXXXI, 2000, pp. 14-18, ill.
Gabriele Spontini e i movimenti di riforma della musica ecclesiale. Ruolo di Perosi, con p. Angelo De Santis e mons. Carlo Respighi, nell’elaborazione del motu proprio di Pio X del 1903. Polemica Perosi-Coccon. Giudizi di Hartman (1957) sulla natura degli Oratori musicali del compositore tortonese
SANTUCCI Pellegrino, Lorenzo Perosi e la musica sacra, 2/LXXXI, 2000, pp. 18-24, ill.
Polemica con la critica contemporanea che ha ignorato il compositore. Questione della presenza del gregoriano nelle composizioni perosiane. Rapporti con Palestrina e Bach e con il movimento romantico. Giudizi tra gli altri di Giorgio Vigolo.
GAI Giuseppe, Un oratorio inedito di Lorenzo Perosi “Le sette parole di N.S. Gesù Cristo sulla croce” , 2/LXXXI, 2000, pp. 26-49, note, esempi musicali
Esame testuale e musicologico dell’opera composta nel 1903.
CREUX Fulvio, I Fiati nell’orchestra di Perosi, 2/LXXXI, 2000, pp. 51-63.
Si commenta la presenza della sezione strumentale in alcuni Oratori (La risurrezione di Cristo), in composizioni sinfoniche (Tema con variazioni), ecc. Trascrizioni per banda musicale e edizioni discografiche.
SACCHETTI Arturo, Lorenzo Perosi oltre i confini della musica sacra. I contributi strumentali, 2/LXXXI, 2000, pp. 64-99, note, esempi musicali, app. Selezione di critiche alle composizioni sinfoniche del Perosi. La produzione sinfonica e da camera, in Italia, da Paganini alla metà del Novecento, elenco di autori ed opere. Della vasta produzione perosiana si espongono e commentano brani del Concerto N. 2 per violino e orchestra (1916), del Tema variato per orchestra (1909), del Quartetto N. 3 (1928) e della suite Tortona (1906-11). Elenco delle composizioni strumentali di Lorenzo Perosi.
SACCHETTI Arturo, Discografia perosiana, 2/LXXXI, 2000, pp. 109-115
SACCHETTI Arturo, Grandi esecuzioni perosiane nei concerti della RAI Radio Televisione Italiana, 2/LXXXI, 2000, pp. 117-119
Concerti dal 1957 al 1983.