LXXXII/2000

MORO Vittorio, Banche e banchieri a Tortona, 2/LXXXII, 2000, pp. 5- 36, note, ill.

Notizie di storia monetaria e creditizia cittadina, dalla zecca attiva nei 13 sec. al Monte di Pietà del 1589, sino all’emissione di carta moneta divisionale negli anni Sessanta del XIX sec. Notizie sui Presidenti della Banca Popolare cittadina: Fausto Pincetti (1838-1928), Fausto Carbone (1881-1965), Aurelio Carbone (1874-1957), Vittorio Pedenovi (1875-1952), Franco Negro Ravelli (1899-1963), Adriano Bianchi (1921). Seguono i Presidenti della Cassa di Risparmio di Tortona: Pio Evasio Cereti (1854-1915), Maurizio Tabacco (1851-1927), Oreste Zavattari ( 1856-1944 ), Domenico Mutti (1846-1935), Giovanni Mario Barenghi (1886-1956), Felice Ferrari Pallavicino (1878-1950), Carlo Torti (1871-196 I), Carlo Vercesi (1878-195 I), Mario Bobbio Pallavicini (1894-1977), Leandro Lisino ( 1920-1967), Ezio Rolandi (1931-1992). Cenni su altre figure collegate all’ambiente bancario: Michele Romagnoli, Gerolamo Capsoni, Martino Giroldo, Giuseppe Cantù, Annibale Guidobono Cavalchini, Pietro Gatti, Aristide Arzano. In app. elenco dei presidenti, direttori ed amministratori della Banca Popolare della Cassa di Risparmio dalle rispettive fondazioni.

 

BONAVOGLIA Giuseppe, Dal “Rythmus” di Maginfredo di Astina allAbbazia Vallombrosiana di San Paolo di Tortona, 2/LXXXII, 2000, pp. 37-44, note

Un’opera poetica compilata tra il 1140 e il 1150 e prevenutaci mutila, documenta le fondazioni che ebbero origine dal Monastero dei santi Gervasio e Protasio di Brescia. Ipotesi sulla data di fondazione del convento tortonese, non menzionato nei frammenti pervenuti del testo, e su quale fosse il monastero di provenienza dei primi monaci (si ipotizza il convento di San Giacomo in Asti o quello del Santo Sepolcro in Astino presso Bergamo). Il primo documento che riguarda la fondazione tortonese risale al 1186. Notizie sul convento in epoca napoleonica.

 

DECARLINI Giuseppe, Sopraelevazione della Torre sul colle Vittorio in un progetto di Aristide Arzano, 2/LXXXII, 2000, pp. 45-53, note, ill.

Il progetto, non realizzato, documentato con disegni e una selezione del carteggio tra il proponente e il podestà Pietro Banchieri. Figura il testo in versi di una lapide, ora scomparsa, apposta sulla Torre Civica.

 

MIOTTI Fausto – DENEGRI Paola, Miscellanea   storico-artistica tortonese, 2/LXXXII, 2000, pp. 55-61, note, ill.

Notizie sul trittico di Macrino d’Alba che si trova presso il palazzo della Curia vescovile: restauri e storia ciel dipinto, realizzato per l’abbazia di Luceclio, presso Trino Vercellese. Attribuzione a Francesco Montecucco, da Gavi (1810- ?), di una tela sul martirio di Sant’Agata, collocata nella chiesa di San Giacomo; il fratello, Luigi Montecucco (1805-1977) è autore di una statua della Vergine Assunta, presso l’Oratorio di San Carlo. Documenti d’archivio su Tirsi Capitini (?-1865); elenco delle opere conosciute del!’ artista.

 

PILOTTI Ottavio, L’Alta Val Curone nelle cartoline d’epoca, ovvero “Alla ricerca del viaggiatore sensibile”, 2/LXXXII, 2000, pp. 63- 76, ill.

I richiami turistici, gli alberghi, le colonie per ragazzi della zona del monte Giarolo, con le località di Caldirola, Salogni, Bruggi ecc. nelle immagini di cartoline, manifesti e testi diffusi nella prima età del XX secolo.

 

BATTEGAZZORE Umberto, Luigia Stramesi, Elvira Lorini e Rosina Aimo: voci al femminile nella storia musicale tortonese dell’800, 2/LXXXII, 2000, pp. 77-86.

La vita e l’attività artistica delle tre cantanti liriche. Cenni all’ambiente musicale cittadino (Società Filarmonica Tortonese). Notizie sulla famiglia Lorini.