Le Messe di Lorenza Perosi. Atti del convegno (1997), 2/LXXXVI, 2002
[sul front.]
GALVANI Bruno, In memoria di Antonio Goggi, 2/LXXXVI, 2002, p. 5
BONAVOGLIA Giuseppe, Commemorazione del Sindaco Dott. Giuseppe Bonavoglia in occasione delle esequie di Antonio Goggi, 2/LXXXVI, 2002, pp. 7-10, ill.
DECARLINI Giuseppe, Ricordo di unamico,2/LXXXVI,2002,pp. ll-14
Ricordi del Presidente onorario- della Pro Julia Dertona, protagonista della rinascita del sodalizio negli anni Cinquanta.
PILOTTI Ottavio, Convegno Perosiano 1997: le Messe di Lorenzo Perosi, 2/LXXXVI, 2002, pp. 15-16
Presentazione del convegno, organizzato dal maestro Arturo Sacchetti nel corso del Festival Perosiano, dedicato alle messe cantate del compositore tortonese.
CONFALONIERI Giulio, Testimonianza di Giulio Confalonieri, IO ottobre 1963, Duomo di Tortona, 2/LXXXVI, 2002, pp. 17-20.
Si pubblica un ‘intervento del critico musicale tenuto in occasione di un concerto presso la Cattedrale.
SACCHETTI Arturo, Le messe di Lorenzo Perosi, 2/LXXXVI, 2002, pp.22-37.
Le disposizione ecclesiastiche dalla metà del XIX ai primi decenni del XX sec., alla base della riforma della musica rituale cattolica. Le posizioni dei musicisti, Gaspare Spontini, Giuseppe Arrigo. Selezione del testo del Motu Proprio di Pio X (1903) sull’argomento e l’intensa attività di Perosi. Elenco di composizioni perosiane dagli anni Trenta e Quaranta.
SACCHETTI Arturo, L’organo nelle messe di Lorenzo Perosi, 2/LXXXVI, 2002, pp. 38-43.
Varie modalità della presenza dello strumento in venticinque delle circa quaranta Messe perosiane. Mutamenti nella struttura e nell’utilizzo dello strumento nel corso del sec. XIX, il modello strumentistico dei fratelli Serassi. Esame delle Messe con Organo, dal 1894 al 1938.
SANTUCCI Pellegrino, “Missa Prima” e “Secunda Pontiftcalis”, 2/LXXXVI, 2002, pp. 44-46.
Le opere citate come esempio di adesione al Motu Proprio di Pio X e al contempo di creatività artistica. Polemica con la musica religiosa contemporanea.
MISERACHS Valentino, Le Messe “Cerviana”, “Te Deum Laudamus” e “O Sanctissima”, 2/LXXXVI, 2002, pp. 47-56, esempi musicali
Storia compositiva e delle prime esecuzioni delle opere del titolo (Cerviana e Te Deum composte nel 1897, Sanctissùna degli anni Quaranta del Novecento). Esame musicologico con citazione di brani.
MIGLIAVACCA Luciano, Le Messe “Missa Secunda in Honorem Beati Caro/i” e “Missa Pio XlI Pontifici Maximo” 2/LXXXVI, 2002, pp. 57-83, esempi musicali.
Due opere composte da Perosi, nel 1937-38 e nel 1941-1942: dediche (la Secunda al card. Ildefonso Schuster), cronaca delle prime esecuzioni, esame musicologico, ampia citazioni dagli spartiti.
GAI Giuseppe, Lorenzo Perosi: la Messa da Requiem a tre voci d’uomo con accompagnamento d’organo o armonio dedicata a Ferruccio Menegazzi, 2/LXXXVI, 2002, pp. 84-124, note, esempi musicali
Esame musicologico dell’opera, composta nel 1897, dedicata ad un giovane corista della Cappella Sistina, improvvisamente mancato. Ampie citazioni dagli spartiti della versione orchestrale con accompagnamento d’organo. In app. elenco delle Messe composte tra il 1894 e il 1898.