LXXXV/2002

DECARLINI Giuseppe, Per la storia della parrocchia di Brignano Frascata, 2/ LXXXV, 2002, pp. 5-20, note.

Caratteristiche della plebs Beleniani intitolata a San Desiderio sorta come frazionamento della pieve di Volpedo. Documenti dal 1261, probabile sede in località Germana. Visite pastorali del 1523 e 1576 (vescovi Zazi e Regazzoni); numero dei fuochi (famiglie) presenti a Brignano e nelle località vicine. Edificazione della nuova parrocchiale (1596) e descrizione degli arredi nella vista di mons. Paolo Arese (1622). Successive visite dal XVII al XX sec. con notizie sul clero locale, gli arredi e sulla demografia locale.

 

MIOTTI Fausto, Annotazione storiche sul colle Ronchetto tra i secoli XVI e XVII, 2/LXXXV, 2002, pp. 21-23, note, app.

Gli atti relative ad una lite su opere di confine tra il Capitolo del Duomo e il Convento dei Cappuccini permette di ricostruire i passaggi di proprietà del colle, già sede del convento di Santa Eufemia, traferitosi nell’area del soppresso convento degli Umiliati intitolato a San Marco (anni Settanta del XVI sec.). Passaggi dal card. Paolo della Chiesa alla famiglia Montemerlo, fino ai Cappuccini (1655), che là edificarono.··1a loro nuova sede abbandonando la precedente fuori porta Santo Stefano. In app. Testo dell’avviso di vendita delle terre e del monastero di S. Eufemia (1573).

 

PARENTE Chiara, Le confraternite dei Disciplini a Castelnuovo Scrivia: alcune ipotesi sull’origine dei sodalizi, 2/ LXXXV, 2002, pp. 25- 33, note, ill.

Origine e caratteristiche delle confraternite: episodi della tradizione, materiali d’archivio e un affresco della parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, che documenta il loro abito tradizionale. Presenza e localizzazione dei tre oratori sedi di sodalizi: San Rocco dei battuti (conf. della Trinità), Sant’ Antonio Abate (conf. del Crocifisso), Santa Maria dei battuti (conf. della Misericordia), nella visita del vescovo Zazi (1523).

 

MORO Vittorio, Il Carlino della discordia: la protesta dei commercianti di Tortona per la moneta, 21 LXXXV, 2002, pp. 35-57, note, ill., app.

Le disposizioni di Carlo Emanuele III di Sardegna sulla circolazione e i cambi monetari nei suoi stati (1755); elenco delle monete e dei relativi valori. Ulteriori disposizioni sui cambi, emesse dal nuovo sovrano Vittorio Amedeo III provocano le rimostranze dei commercianti ed artigiani della Città (1787). Vicende municipali e commerciali tra regno sabaudo e periodo francese. In app. testo della “rappresentanza” avanzata sul cambio delle monete. Elenco nominativo dei commercianti e artigiani al 1798.

 

PILOTTI Ottavio, Echi ed immagini di Marengo, 2/ LXXXV, 2002, pp. 59-81, ill.

Le cartoline storiche relative ai luoghi collegati alle vicende napoleoniche (Torre Garofoli, la torre, l’Ossario e la villa di Marengo, ecc.). La morte del generale Desaix. Le monete francesi e il pollo alla Marengo. Note sul periodo napoleonico in Città.

 

LIBERT Giancarlo, L’emigrazione dal Tortonese e dalla provincia di Alessandria in Argentina. Alcune biografie, 2/ LXXXV, 2002, pp. 83-103, ill.

Cronologia e dati sull’ emigrazione piemontese ed alessandrina verso l’estero. Rilievo al flusso verso l’Argentina. Citazione dagli Atti per l’inchiesta agraria...relazione del Commissario Avv. Francesco Meardi. Seguono circa quaranta note biografiche di alessandrini immigrati in Argentina.

 

MORSELLI Danilo, L’industria tortonese dal secondo dopoguerra a fine 900, 2/ LXXXV, 2002, pp. 105-115, tab.

Tendenze di massima di alcuni settori con dati nazionali e provinciali. Indice di industrializzazione delle zone della provincia. Gli addetti all’industria nel Tortonese dal 1951 al 1996. Le principali aziende. Tabelle sintetiche dei dati esposti.

Recensioni

 

CASTELLI Franco, Maurizio Cabella, Dizionario del dialetto tortonese, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 1999, 2/ LXXXV, 2002, pp. 117-121

Dizionario del lessico dialettale, con notizie sulle tradizioni e la cultura popolare; forme gergali diffuse in particolare ambiti.

 

BERMOND C. (a cura di), Banche e sviluppo economico nel Piemonte meridionale in epoca contemporanea… Centro Studi Piemontesi, 2/ LXXXV, 2002, pp. 122-124.

Contiene una relazione di Vittorio Moro sulla Cassa di Risparmio di Tortona e sugli altri istituti di credito cittadini.