ARZANO Aristide, Francesco Sforza all’acquisto di Tortona, XLIII/1914, pp. 3-29.
Con la morte di Filippo Maria Visconti e l’avvento della Repubblica Ambrosiana, diventano pressanti le pressioni Genovesi per allargare i propri confini a Nord alle spese di Tortona, tanto che questa già nel 1447 si rivolge a Francesco Sforza per averne protezione. I capitoli di dedizione del 2 febbraio 1449 sono quindi una naturale conseguenza della politica tortonese volta a mantenere, per quanto possibile, l’integrità giurisdizionale sul proprio territorio e una serie di vantaggi e garanzie commerciali. Si pubblicano i documenti reperiti sull’argomento dal 1447, compresi i patti di dedizione del 1449.
DI GIACOMO Salvatore, Don Lorenzo Perosi a Napoli, XLIII/1914, pp. 31-34, 1 e. di tav.
Si pubblica un articolo apparso sulla rivista “Ars et labor” di Milano riguardante l’esecuzione della “Cantata” a Napoli.
COSTA Fausto, Angiolo Barabino, XLIII/1914, pp. 35-38, 3 e. di tav.
In occasione dell’esposizione alessandrina del pittore se ne illustra l’attività artistica e le ascendenze pellizziane, con la riproduzione d alcuni quadri.
BOLLEA Luigi Cesare, Tortona nel Risorgimento. Il giudizio di un agente del Direttorio francese sui Tortonesi del 1796, XLIII/1914, pp. 39-42, (con commento di Aristide Arzano).
Si riporta il giudizio sui tortonesi espresso da una personalità francese, che giudica il popolo tortonese assai legato ai suoi governanti.
GATTI Ambrogio, Un sonetto inedito di Domenico Carbone, XLIII/1914, pp. 43-50.
Si tratteggia brevemente l’impegno politico e l’attività letteraria di Domenico Carbone, pubblicando un sonetto inedito del 1854.
Monsignor Igino Bandi, (necrol.) XLIII/1914, p. 51, 1 e. di tav.
Breve richiamo della vita e attività del vescovo Bandi.
F. Savio, Il papa Zosimo, il concilio di Torino e le origini del primato ponteficio; un’antica notizia, martirologica dei SS. Faustino e Giovita e altri santi bresciani: La realtà del viaggio di S. Paolo nella Spagna; L’apparizione della croce e la conversione di Costantino, (rec.), XLIII/1914, p. 52.
G.B. Reggiori, Bernardino Luini, (rec.), XLIII/1914, p. 53.
F. Roluti, Le formazioni meno vulnerabili dalla fanteria e l’impiego del fuoco di fucileria, (rec.), XLIII/1914, p. 53.
Notizie, XLIII/1914, pp. 54-55.
Proposta per una serie di targhe esplicative da collocare sul colle del castello a ricordo dei monumenti una volta ivi presenti.
Doni, XLIII/1914, pp. 56-57.
Doni al Museo e alla Biblioteca.
Per un ricordo al generale Antonio Ferrari, XLIII/1914, p. 58.
Si rende noto il procedere della sottoscrizione.
Statistiche. Anno 1913, XLIII/1914, pp. 59-61.
Anagrafe, elettorale, scuole, macello e varie.
Signanda, XLIII/1914, pp. 62-64.