LXXX/1999

ANELLI Franco, [Disegni della zona del Lavello] , 2/LXXX, 1999, p. 6, 20, 36, 90, 164.

 

CARTASEGNA Roberto, Scavi archeologici a Tortona. La Commenda di S. Croce, 2/LXXX, l 999, pp. 7-8, note, pianta.

Localizzazione, sulla pianta attuale della Città, della chiesa gerosolimitana di Santa Croce, originariamente collocata fuori dalla porta di San Màrtino, e delle chiese di San Si mone e San Marti no.

 

BONAVOGLIA Giuseppe, I possedimenti immobiliari dell’Abbazia di Rivalta a Porta Santo Stefano di Tortona (1228-1444), 2/LXXX, 1999, pp. 9-19, note, app..

Si ipotizza uno spostamento significativo degli interessi economici del monastero verso la Città, rintracciando e documentano una ventina di acquisti cli case prevalentemente nella seconda, metà del XIII sec. Schema ricostruttivo dei possedimenti urbani dell’ Abbazia .

 

MIOTTI Fausto, La genealogia dei Boxilio, pittori in Tortona, 2/LXXX, 1999, pp. 21-26, note, app.

Alle informazioni note sulla famiglia di pittori attiva tra Quattro e Cinquecento, si aggiungono i dati tratti da una serie ‘di documenti notarili rintracciati dal!’ A. presso l’Archivio di Stato di Alessandria.  In  base a questi  ultimi  si definiscono i rapporti di parentela tra Manfredino e Beltramo, fratelli, e Franceschino, figlio di Manfredino. Cenni a Giovanni Quirico de Boxilio, Pietro Giacomo Boxilio e Ilario  Boxilio.    Elenco dei documenti esaminati .   Cronologia dell’opera pittorica, genealogia.

 

CALCAGNO Daniele, Per la storia della musica nel Tortonese, 2/LXXX, 1999, pp. 27-35, note.

Note biografiche e opere di musicisti attivi a Castè1nuovò Scrivia: Giovanni Antonio Cangiasi (Milano, 2. metà del XVI sec. – attivo nel 1614) organista del Duomo della località; Cesare Negri (Milano, 2. metà del XVI sec. – primi anni del XVII). Cenni su manoscritto contenente canzoni religiose destinate al Collegio dei Gesuiti (1665) . In app. testi di alcune canzoni.

 

DENEGRI Paola, Scipione Crespi : un artista a Tortona tra XVI e XVII secolo, 2/LXXX, 1999, pp. 37-44, note, ill.

Del pittore si aggiornan0.i dati biografici con gli ultimi ritrovamenti d’archivio, si ricostruisce la produzione artistica e si commenta la tela “Madonna tra i santi Sebastiano e Rocco” che si trova nel!•Oratorio di San Carlo, confrontando lo con due tele contemporanee sullo stesso soggetto, l ‘ un a del milanese Aurelio Luini in Cattedrale, e l’altra del Moncalvo in San Michele.

 

DECARLINI Giuseppe, Pio VII a Tortona (21-22 marzo 1814 ), 2/LXXX, 1999, pp. 45-56, note, ill.

Delle quattro soste del Pontefice in Città, viene ricostruita quella effettuata nel viaggio di ritorno dall’esilio e dalla prigionia in Francia, attraverso la cronaca del rev. Antonio Maria Remotti, Cerimoniere vescovile . Note su Francesco Guidobono Cavalchini Garofoli , Governatore di Roma, Carlo Francesco Carnevale, vicario per la diocesi momentaneamente soppressa, Pio Bonifacio Fassati, ultimo vescovo prima dell’incorporazione del territorio della diocesi in quella di Casale e sul convento di San Filippo.

 

PARENTE Chiara, Una finestra sul medioevo: i Castrinovi Scrippiae Statuta, 2/LXXX, 1999, pp. 57-62

La copia a stampa degli Statuti della cittadina (I 588, Pavia, presso Bartolo) contiene le formulazioni risalenti alla revisione ordinata da Borso d’Este (1450). Presenza delle quattro casane (Lazari, Grassi, Torti e Bandello) aumentate in seguito con l’ingresso nel Consiglio degli Ottanta delle famiglie Ricci e Della Torre. Creazione sotto il duca Borso della nuova casana detta marchesana, in funzione antimilanese, che contribuì alla revisione degli Statuti, rogati dal notaio Antonio Ricci. Descrizione degli argomenti trattati nei tre libri degli Statuti .

 

BATTEGAZZORE Umberto, Giuseppe Perosi, padre di mons. Lorenzo, 2/LXXX, 1999, pp. 63-70, note, ill.

Note biografiche (1842-1908) dell’organista e direttore della Cappella musicale di Tortona; composizioni sacre e profane, rapporti con il mondo musicale del tempo e con il figlio Lorenzo, da lui avviato agli studi musi cali . Catalogo delle opere, per pianoforte solo, per pianoforte e armonium, per organo e per voce con accompagnamento di pianoforte.

 

MORGAVI Edoardo, 1917-1921:ad Arquata si parla inglese, 2/LXXX, 1999, pp. 71-74, ill.

Durante la prima guerra mondiale nella località della valle Scrivia sorse la più grande base in Italia per le truppe inglesi impegnate a fianco del nostro esercito . Descrizione della base e servizi logistici presenti; testimonianze locali sulla presenza dei militari. Testo di un canzone diffusa nel periodo di presenza degli alleati.

 

PILOTTI Ottavio, La forza della memoria. Riflessioni su “Il ponte di Falmenta”, 2/LXXX, 1999, pp. 75-84

Si presenta un volume (Verbania, 1998 . Prefazione di Gian Enrico Rusconi) di ricordi relativi al periodo 1943-45 del concittadino Adriano Bianchi. L’otto settembre 1943 alla caserma Passalacqua di Tortona, l’amico Mario Barenghi , l’ingresso nelle formazioni partigiane della val d’Ossola, gli episodi della guerra e dell’immediato dopoguerra.

 

BERGAGLIO Armando, Gli ortolani di Tortona nell’Ottocento. La frutta e la verdura degli orti della Fitteria venduta nelle botteghe di Navi Ligure e dell’alta Valle Scrivia, 2/LXXX, 1999, pp. 85-89.

Una relazione del sindaco Di Negro sulla coltivazione ortofrutticola in città del 1877. Cronache del commercio di prodotti agricoli verso il Novese; produzioni artigianali connesse con l’orticoltura (ditte Fissare e Della Beffa, officina Folli) . Testo della relazione , varietà di frutta e verdura stagionali, con nomi in dialetto.

 

MORO Vittorio, Un secolo di risparmi e investimenti a Tortona: la Cassa di Risparmio, 2/LXXX, 1999, pp. 91-162, note, ill., tab.

Ultime modificazioni nella struttura del capitale sociale dell’istituto di credito tortonese, acquistato in misura del 60% dalla Banca Lombarda S.p.A. Origini, sviluppo e finalità delle Casse di Risparmio dalla prima metà del XIX sec. Nascita della Crt (1911), ruolo di Aristide Arzano, Pio Evasio Cereti, Felice Ferrari   Pallavicina,   Leandro   Lisino .   Notizie su: risparmi e patrimonio; investi menti e impieghi (1912-1922; 1923-1939, 1940-1947, e per quindicenni successivi fino al 1998); titoli di proprietà e mutui a Enti Pubblici al 1939 (destinazione dei mutui a favore del Comune di Tortona); elenco delle partecipazioni al 1985. Note storiche sulla Banca Popolare di Tortona; risparmi e patrimonio, investimenti e impieghi dal 1900-1931; risparmi e investimenti 1956-1967. Indici di gestione; interventi di pubblica utilità, erogazioni bene fiche, libretti di risparmio. In app.: depositi/ investimenti Crt, tasso inflattivo, indice prezzi dal 1912 al 1998; idem per 13anca Popolare di Tortona 1900-1931 e 1956-1967. Indici vari per le due banche. Erogazioni di pubblica utilità per settore 1920-1991; erogazioni benefiche, per ente beneficiario, 1951- 1991.

Diagrammi.

 

BONAVOGLIA Giuseppe, In memoria di Giorgio Sacco, 2/LXXX, 1999, pp.165-168

Ricordi personali sul professore, cultore di ricerche archeologiche nel Tortonese e in valle Ossona in particolare .

 

PILOTTI Ottavio, Un ricordo in poesia di Giorgio Gelsomino. Usque ad noctem. La terra guarda il cielo (Vittorio Gelsomino), 2/LXXX, 1999,pp. 168-169

La presenta zione di un’opera in versi del professor Vittorio  Gelsomino dedicata al figlio Giorgio, prematuramente scomparso.

 

BONAVOGLIA Giuseppe, Considerazioni su di una necropoli trovata a Forum Fulvii, 2/LXXX, 1999, pp. 169-170.

Ventisei tombe tra il primo e il secondo secolo dopo Cristo ritrovate presso l’attuale località di Villa del Foro, collegata in età romana con Dertona da una via chiamata, per convenzione, Fulvia.

 

STERPONE Carlo, Biografie. Cav.  Uff. Dott.  Domiziano Soncino,2/LXXX, 1999, pp. 171-185, ill.

Note biografiche (1882-1 948), segretario comunale di Tortona per lungo tempo, partecipe di molteplici iniziative culturali e sociali. Richiami alla Scuola Professional e d’Arti e Mestieri, a mons. Lorenzo Perosi, al fratello Card. Carlo e al Beato Luigi Orione, allo stemma civico, ai vescovi Simo n Pietro Grassi ed Egisto Melchiori, alla visita del Re Vittorio Emanuele III per l’inaugurazione dell’asilo infantile Regina Margherita (1936)

 

Notiziario 1999, 2/LXXX, 1999, pp. 187-200