Percorsi tortonesi tra fine ‘800 e primo ‘900 , 2/LXXXIII, 2001, p. 5
[anche in copertina]
Introduzione al numero “a tema”.
PELOSO Flavio, L’ambiente di Tortona nella formazione giovanile di Luigi Orione, 2/LXXXIII, 2001, pp. 7-26, note.
Si indicano alcuni caratteri presenti nello “spirito” orionino, derivanti dalle esperienze del giovane nel!’ ambiente francescano a Voghera, salesiano a Valdocco e in quello della diocesi di nascita. Caratteristiche della diocesi alla fine del XIX secolo, gli episcopati di mons. Vincenzo Capelli (1874-1890) e di mons. Bandi (1890-1914), le iniziative sociali e politiche cattoliche (la Conferenza San Vincenzo, L’Opera dei Congressi, i Perosi, i Superiori del Seminario, il settimanale Il Popolo ecc.).
DECARLINI Giuseppe, Genealogia della famiglia Orione, 2/LXXXIII, 2001, pp. 27-36, ill., tab geneal.
Si ricostruiscono le vicende della famiglia proveniente da Piverone presso Ivrea e presente, con Lorenzo Orione, a Tortona nel 1784, parrocchia di san Giacomo. Linea di discendenza sino al periodo contemporaneo.
PILOTTI Ottavio, Il cav. Ottavio Pilotti Segretario Capo del Comune di Tortona (1894-1921), 2/LXXXIII, 2001, pp. 37-70, ill.
Biografia (1867-1921) ed attività amministrativa del personaggio, nonno dell’A. Notizie sul Comune e la società tortonese, sui sindaci Gregorio Leardi, Antonio Rati-Opizzoni, de Ubertis, la Civica Scuola di Musica, Luigi Orione, Aristide Arzano, Fausto Pincetti, ecc.
MORO Vittorio, I Sindaci di Tortona dall’Unità d’Italia alla Prima Guerra Mondiale, 2/LXXXIII, 2001, pp. 71-104, ill., app. L’amministrazione comunale dal 1848: le norme, l’ambiente politico e sociale cittadino. Notizie biografiche ed attività dei sindaci: Gregorio Leardi, Luigi Giudice, Giuseppe Sanquirico, Fausto Pincetti, Davide Negro, Pietro Frascaroli, Antonio Marco Sordi, Antonio Rati Opizzoni, Alessandro Guidobono Cavalchini Garofoli, Eteocle Lorini, Luigi Ubertis (o de Ubertis), Roberto Bidone, Eugenio Borgarelli. In app. elenco di consiglieri comunali dal 1861 al 1914.
MIOTTI Fausto, L’Abbazia di Rivalta Scrivia nei secoli XIX e XX: tra restauri e valorizzazione, 2/LXXXIII, 2001, pp. 105-121, note, ill.
Due relazioni di parroci della prima metà del XIX sec. sono le prime fonti di una storia architettonica recente del complesso conventuale. Lavori e restauri: ruolo dell’Amministrazione comunale, dal 1890, e delle sovrintendenze regionali. Aristide Arzano e Alfredo d’ Andrade, iniziative della Società Storica. Interventi degli anni Quaranta del XX secolo e i successivi degli anni Sessanta e Novanta; promotori e sponsor dell’ultima tornata di interventi. In app. testi di relazioni di Arzano (I 882); delibera del Consiglio comunale cittadino (1890).
BRUNI Giuseppe, due disegni inediti di Pellizza da Volpedo, 2/LXXXIII, 2001, pp. 123-126, ill.
Riproduzione (b/n) di due disegni, il primo raffigurante una testa di giovane donna (1894), identificata in Marietta Bidone, cugina della moglie del pittore; l’altro è un ritratto di giovane uomo dello stesso anno.
GALVANI Bruno, Iluoghi pellizziani, 2/LXXXIII, 2001, pp. 127-134.
Le località di Volpedo e del suo circondario identificabili nei dipinti. Testimoniano il legame sentimentale dell’artista con i suoi luoghi d’origine nello scorrere delle stagioni. Esame di alcune opere (Specchio della vita. Speranze deluse, Sul fienile).