LXXXIV/2001

MERLONI Gian Michele, Una lettera di Antonio Guidobono ( 1460),2/LXXXIV, 2001, pp. 5-11, ill.

Le date più rilevanti della carriera e dell’attività diplomatica presso le corti di Francesco e Galeazzo Maria Sforza, dal 1439 alla morte avvenuta a Savona nel 1467. Testo di lettera indirizzata al Consiglio della Comunità tortonese, a proposito dell’esenzione dai carichi fiscali concessa alla sua persona e ai familiari.

 

BRUNETTI Antonello, Epigrafi a Castelnuovo Scrivia dell’epoca romana ai giorni nostri, 2/LXXXIV, 2001, pp. 13-50, ill.

Trascrizioni di varie epigrafi; da quelle romane (Fadia Esperide, Cneo Attio Giuliano), medievali (Quirico Guerra ed altre poste nel Museo Civico, le lapidi della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, tra le quali quelle del magister Alberto e del Beato Stefano Bandello). Testi di epigrafi scomparse. Altre lapidi presso la demolita chiesa di San Francesco (Cristoforo Bandello), presso Sant’Ignazio, la Madonna delle Grazie, San Rocco, San Domenico, San Damiano ed altre chiese, località ed edifici di Castelnuovo.

 

MIOTTI Fausto, Un tentativo di lettura araldica di un’opera artistica: la tela “Madonna col Bambino e le sante Anna e Margherita” del pittore Guglielmo Caccia, 2/LXXXIV, 2001, pp. 51-54, ill.

Due stemmi, apposti in epoche diverse, in margine al quadro; il primo, dipinto al momento dell’esecuzione (ca. 1604), dei Garofoli Guidobono Cavalchini. Il secondo, degli Arnuzzi de Medici, nobili alessandrini fu affiancato nel 1815, in occasione ciel matrimonio di Angelica Arnuzzi de Medici con Pietro Antonio Garofoli Guidobono Cavalchini.

 

DAMONTE Luisa, La libreria dei Gesuiti di Castelnuovo  Scrivia, 2/LXXXIV, 2001, pp. 55-68.

Si illustra il fondo librario che formò il primo nucleo della Biblioteca Civica di Tortona, proveniente dal Collegio dei Gesuiti di Castelnuovo Scrivia. Composizione, natura e vicende della collezione che comprende, allo stato attuale del riordino e della schedatura attuata dall’A., 489 edizioni per 580 volumi, in massima parte del XVI secolo. Scelta dei principali autori e tematiche presenti nella raccolta. In app. otto schede di opere da aggiungere al catalogo: Damonte Luisa, La Libreria dei Gesuiti di Castelnuovo Scrivia. Il fondo cinquecentùie: storia e catalogo, Tortona 2001.

 

BASSI Angelo, Parroci Partigiani e Profughi dei nostri monti durante l’ultimo periodo della seconda guerra mondiale, 2/LXXXIV, 2001, pp. 69-83.

L’elenco dei Parroci delle valli Borbera e Curone-Grue nel 1944-45, con alcune delle vicende collegate ai fatti d’arme tra nazifascisti e partigiani. ospitalità data ai cittadini di razza ebraica. Notizie sulla battaglia delle Gole di Pertuso (agosto 1944) e sullo scontro di Garbagna (marzo 1945).

 

PEDEMONTE  Sergio, Per una storia del terzo valico, 2/LXXXIV pp.85-96,note.

Ricostruzione dei progetti elaborati per realizzare il collegamento ferroviario tra Genova e la pianura padana, con le varie ipotesi di percorso e di gallerie. Le vicende della “direttissima” Milano-Genova dagli ultimi decenni dell’Ottocento ai progetti attuali. In app. la sintesi dei progetti e delle realizzazioni dal 1853 con i nominativi dei progettisti, la lunghezza delle gallerie di valico, e la pendenza massima.

 

MORO Vittorio, Dal Nummus all’Euro. Appunti sulla circolazione monetaria a Tortona, 2/LXXXIV, 2001, pp. 97-136, note, ill.

Le monete romane del Museo Civico. e la monetazione dall’alto Medioevo alla zecca tortonese del 13.secolo. Esempi di valutazioni in moneta locale, tra Duecento e Trecento, relative ad estensioni di terreni; cenni di metrologia storica locale; tavole di raffronto tra monete italiane del sec. XIII-XIV. La monetazione del Ducato di Milano, le monete del vescovo Carlo Settala e la zecca degli Spinola a Rocchetta Ligure (2. metà del XVII sec.). Monete degli Stati sardi e del periodo francese. I biglietti fiduciari di banche e istituzioni locali negli anni Sessanta e Settanta del XIX secolo e i cosiddetti miniassegni di cento anni dopo.

 

LIBERT Giancarlo, Tra storia e leggenda, vicende del Conte di Passa/acqua, 2/LXXXIV, 2001, pp. 137-153, note, ill.

La figura di Giuseppe Guazzane, nativo di Lobbi, emigrato in Argentina nel 1875, morto a San Giuliano Nuovo nel 1935. Cenni sull’emigrazione italiana e locale nelle Americhe. Le vicende relative alle fattorie fondate e guidate dal Guazzone; testo del Regolamento adottato nella Colonia Luisa. Riconoscimenti e titolo nobiliare concesso nel 1927.

 

GALVANI Bruno, Inaugurazione del Monumento a Gian Andrea Gavazzeni presso l’aiuola di Lorenzo Perosi in P.tta E. De Amicis. 21 settembre 2001, 2/LXXXIV, 2001, pp. 155-156

Testo della commemorazione del musicista che eseguì e diffuse le opere di Lorenzo Perosi.

 

GALVANI Bruno, Presentazione inaugurale della rassegna pittorica “Storia e memoria”. Pellizza da Volpedo ed altri pittori tortonesi fra ‘800 e ‘900, 2/LXXXIV, 2001, pp. 157-161 .  Presentazione di una raccolta di opere pittoriche di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Tra gli artisti presenti. Giuseppe Pellizza da Volpedo, Luigi Rapetti, Gian Carlo Marchese,

[Schede sugli autori degli articoli], 2/LXXXIV, 2001, pp. 162-1’63