Rivista

LV-LVI-LVII/1978

ZAVATTARI Edmondo, Settantacinque anni, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 3-5 Si ricordano i nomi dei soci fondatori (1903) e le date più rilevanti dell’attività della Società Storica.   TACCHELLA Lorenzo, Cesare Gambara: Vescovo di Tortona e riformatore, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 6-12, note Nominato Vescovo della Città nel 1548 da Papa Paolo III, Cesare Gambara successe allo zio Uberto, procedendo alla riorganizzazione dell’organizzazione… Continua a leggere »

LIII-LIV/1975

Premessa, 2/LII-LIV, 1975, pp.3-4 Si sottolinea l’importanza dell’evangelizzazione e il ruolo della Diocesi per la Città e il territorio.   MELCHIORI Egisto jr., 19° centenario dell’evangelizzazione di Tortona, 2/LIII-LIV, 1975 pp.5-17 Sulla traccia delle ricerche di Mons. Vincenzo Legè, un sunto storico della chiesa locale, dalle controversie sui primi martiri alla serie dei vescovi, con brevi note sui più rilevanti.… Continua a leggere »

LI-LII/1973

ZAVATTARI Edmondo, Settantennio, 2/LI-LII, 1973, pp. 3-5 Breve excursus sulla storia e gli obiettivi della Società storica dalla fondazione alla ripresa nel secondo dopoguerra.   TACCHELLA Lorenzo, Il sovrano militare Ordine di Malta nella storia di Tortona, 2/LI-LII, 1973, pp. 6-27, note, app. doc. Posta sul percorso delle più importanti vie medievali di pellegrinaggio, Tortona e la sua zona ebbero… Continua a leggere »

XLVII-L/1971

CAU Ettore, Note di diplomatica comunale tortonese, 2/XLVII-L, 1971, pp.3-10 I documenti del Comune tortonese dal XII al XIII secolo nel periodo dell’affermarsi della figura dello Scriba Terdonae; elenco di notai: Arverius, Loterio e Aimerico de Ratione, Iohannes de Forzano, Iohannes de Mecobello, Hosmerius de Hosmeriis, Aychardus Malaparola. Al termine del XIII sec. la figura notarile comunale si differenzia e… Continua a leggere »

XLIII-XLVI/1968

CAU Ettore, Un registro inedito del 1307 dell’Archivio Capitolare di Tortona, 2/XLIII-XLVI, 1968, pp. 3-15, ill., note. Viene pubblicato il testo de Libellus iurium Sancti Marciani in terra et territorio Vipeculi, registro conservato presso l’Archivio Capitolare della Cattedrale di T. che documenta le proprietà del Monastero di San Marziano nel territorio di Volpedo nell’anno 1307.   Rozzo Ugo, Gli ultimi… Continua a leggere »

XXXIX-XLII/1968

Rozzo Ugo, La “Cronachetta Forni”, 2/XXXIX-XLII, 1968, pp. 3-26, note. Provenienza, caratteristiche, trascnz1one integrale e commentata del manoscritto noto come Cronachetta Forni contenente notizie locali relative al periodo 1759-1763. Se ne indica la relazione con le carte di Vittorio Salice.   MERLONI Gian Michele, Gli Statuti di Cassano, 2/XXXIX-XLII, 1968, pp. 27-34, note, ill. L’ordinamento del Feudo di Cassano Spinola… Continua a leggere »

XXXV-XXXVIII/1966

MONTESORO Alberto, Antichi incontri e scontri fra Tortona e Genova, 2/XXXV-XXXVIII 1966, pp.3-16. Esame , condotto sui testi dei cronisti genovesi e dell’opera di Alessandra Sisto, I feudi imperiali del Tortonese, relativo ai rapporti fra le due città per il controllo delle valli e dei passi appenninici, dalla costituzione della Marca Obertenga (sec. X) agli scontri e ai trattati dei… Continua a leggere »

XXXI-XXXIV/1965

Leggi il Fascicolo   MONTESORO Alberto, L’espansione economica in Piemonte e a Genova nel decennio cavouriano e i suoi riflessi nel Tortonese (continuazione e fine), 2/XXXI-XXXIV 1965, pp.3-9, ill., note Viene descritta l’opera degli imprenditori d’origine genovese nella formazione dell’industria tortonese nella seconda metà del XIX sec. e la presenza di cittadini liguri nella proprietà fondiaria. Si ricorda inoltre la… Continua a leggere »

XXVII-XXX/1962

Leggi il Fascicolo   GOGGI Clelio, Toponomastica ligure-latino-germanica della Diocesi di Tortona (3. puntata), 2/XXVII-XXX 1962, pp. 3-27 La terza parte del contributo ipotizza etimologie di toponimi suddivisi per la loro presunta origine latina o germanica. Di molte località vengono ricordate le citazioni in documenti d’archivio.   ANFOSSI Felice, Nina-nana, 2/XXVII-XXX 1962, p. 27 Poesia in vernacolo   MONTESORO Alberto,… Continua a leggere »

XXIII-XXVI/1961

Leggi il Fascicolo   GOGGI Clelio, Toponomastica ligure latino germanica della Diocesi di Tortona (2. parte), 2/XXIII-XXVI, 1961, pp. 3-36 La sezione dell’articolo esamina i cd. “nomi composti”, cerca cioè di rintracciare alcune delle radici etimologiche alle quali far risalire o affiancare alcuni nomi di luogo della zona. Completa l’articolo un elenco di parole liguri conservate, secondo l’ A., nei… Continua a leggere »