Rivista
LII/2004
Il fascicolo è interamente dedicato ad aspetti economi, attuali e del passato, con particolare riguardo alle vie di comunicazione. Le “strade”, peraltro, vengono considerate non solo come strumenti indispensabile per il transito delle persone e delle marci ma anche, come momento di aggregazione di interesse commerciale ed industriale. Nascono così, e si sviluppano, I “poli” che caratterizzano la struttura produttiva… Continua a leggere »
LI/2003
Atti del Convegno Società e Cultura a Tortona nel primo Novecento 26-27 settembre 2003 Il fascicolo completa il programma del centenario della Società Storica Pro Iulia Dertona riportando gli atti del convegno. “Gli anni che segnano la fine dell’800 e quelli che connotano l’inizio del ‘900 rappresentano per Tortona un periodo particolarmente felice, qualunque campo di attività sia preso in… Continua a leggere »
LXXXVI/2002
Le Messe di Lorenza Perosi. Atti del convegno (1997), 2/LXXXVI, 2002 [sul front.] GALVANI Bruno, In memoria di Antonio Goggi, 2/LXXXVI, 2002, p. 5 BONAVOGLIA Giuseppe, Commemorazione del Sindaco Dott. Giuseppe Bonavoglia in occasione delle esequie di Antonio Goggi, 2/LXXXVI, 2002, pp. 7-10, ill. DECARLINI Giuseppe, Ricordo di unamico,2/LXXXVI,2002,pp. ll-14 Ricordi del Presidente onorario- della Pro Julia… Continua a leggere »
LXXXV/2002
DECARLINI Giuseppe, Per la storia della parrocchia di Brignano Frascata, 2/ LXXXV, 2002, pp. 5-20, note. Caratteristiche della plebs Beleniani intitolata a San Desiderio sorta come frazionamento della pieve di Volpedo. Documenti dal 1261, probabile sede in località Germana. Visite pastorali del 1523 e 1576 (vescovi Zazi e Regazzoni); numero dei fuochi (famiglie) presenti a Brignano e nelle località vicine.… Continua a leggere »
LXXXIV/2001
MERLONI Gian Michele, Una lettera di Antonio Guidobono ( 1460),2/LXXXIV, 2001, pp. 5-11, ill. Le date più rilevanti della carriera e dell’attività diplomatica presso le corti di Francesco e Galeazzo Maria Sforza, dal 1439 alla morte avvenuta a Savona nel 1467. Testo di lettera indirizzata al Consiglio della Comunità tortonese, a proposito dell’esenzione dai carichi fiscali concessa alla sua persona… Continua a leggere »
LXXXIII/2001
Percorsi tortonesi tra fine ‘800 e primo ‘900 , 2/LXXXIII, 2001, p. 5 [anche in copertina] Introduzione al numero “a tema”. PELOSO Flavio, L’ambiente di Tortona nella formazione giovanile di Luigi Orione, 2/LXXXIII, 2001, pp. 7-26, note. Si indicano alcuni caratteri presenti nello “spirito” orionino, derivanti dalle esperienze del giovane nel!’ ambiente francescano a Voghera, salesiano a Valdocco e… Continua a leggere »
LXXXII/2000
MORO Vittorio, Banche e banchieri a Tortona, 2/LXXXII, 2000, pp. 5- 36, note, ill. Notizie di storia monetaria e creditizia cittadina, dalla zecca attiva nei 13 sec. al Monte di Pietà del 1589, sino all’emissione di carta moneta divisionale negli anni Sessanta del XIX sec. Notizie sui Presidenti della Banca Popolare cittadina: Fausto Pincetti (1838-1928), Fausto Carbone (1881-1965), Aurelio Carbone… Continua a leggere »
LXXXI/2000
Convegni Perosiani 1996-97. Atti, [ In copertina] BONAVOGLIA Giuseppe, Presentazione, 2/LXXXI, 2000, p. 5 Il fascicolo raccoglie parte degli atti presentati in occasione degli Incontri di studio, tenuti nel corso dei Festival perosiani. organizzato dall’Amministrazione comunale, su proposta della Pro Julia Dertona e del Centro Perosiano Italiano. PAGLIALUNGA Arcangelo, Lorenzo Perosi “raccontato” da Arcangelo Paglia/unga, 2/LXXXI, 2000, pp.… Continua a leggere »
LXXX/1999
ANELLI Franco, [Disegni della zona del Lavello] , 2/LXXX, 1999, p. 6, 20, 36, 90, 164. CARTASEGNA Roberto, Scavi archeologici a Tortona. La Commenda di S. Croce, 2/LXXX, l 999, pp. 7-8, note, pianta. Localizzazione, sulla pianta attuale della Città, della chiesa gerosolimitana di Santa Croce, originariamente collocata fuori dalla porta di San Màrtino, e delle chiese di San… Continua a leggere »
LXXIX/1998
BONAVOGLIA Giuseppe, L’Abbazia di Rivalta Scrivia: Abati e Monaci (1150-1320), 2/LXXIX, 1998, pp. 5-247 Frontespizio del numero monografico CAU Ettore, Introduzione, 2/LX XIX, 1998, pp. 3-4 Rassegna degli studi sul monastero di Rivalta, a partire dalla pubblicazione dei Cartari dell’Abazia di Rivalta a cura di Angelo Trucco, nella Biblioteca della Società Storica Subalpina, 1910-1911. Principalmente dallo spoglio dei documenti… Continua a leggere »