Rivista

XIX–XXII/1960

Leggi il Fascicolo   ZAVATTARI Edmondo, Comunicato della Presidenza, 2/XIX-XXII, 1960, pp. 3-5 Si riportano le circolari del Presidente che informano sulle elezioni tenute durante l’Assemblea Generale Straordinaria del 15 novembre 1959 che hanno ratificato le varie sezioni dell’associazione, i componenti ed i responsabili delle commissioni.   GOGGI Clelio, Toponomastica ligure latino germanica della Diocesi di Tortona[ 1 parte], 2/XIX-XXII,… Continua a leggere »

XVII-XVIII/1959

Leggi il Fascicolo   ZAVATTARI Edmondo. Comunicato della Presidenza, 2/XVII-XVIII, 1959, pp. 3-6 L’Assemblea generale straordinaria dei Soci, tenuta il 15/11/1959, ha modificato alcuni punti dello Statuto sociale, uno dei quali riguarda la periodicità della rivista, che passa da trimestrale a semestrale. Si traccia inoltre una storia sommaria della società, divisa in tre periodi (1903-1916; 1917-1952 e l’attuale), descrivendone le… Continua a leggere »

XV-XVI/1959

Leggi il Fascicolo   BERRUTI Aldo, Gli statuti tortonesi e le 21 famiglie nobili che dettero i giuristi per la loro stesura ( 1327–1345 ), 3. ed ultima parte, 2/XV­ XVI 1959, pp. 3-31, ill., tab. Famiglie Pagano, Passalacqua, Pomodoro, Ponzano, Schenardi, Vercelli. Contiene gli indici complessivi   MELCHIORI Egisto jr., Il torrente Scrivia fonte di futuro benessere,2/XV-XVI 1959, pp.… Continua a leggere »

XIII-XIV/1958

Leggi il Fascicolo   GOGGI Clelio, Iluati, Cercidiati, Cellelati, 2/XIII-XIV, 1958, pp. 3-5 Esame di passi dalla Quarta Decade di Tito Livio a proposito della conquista romana dei territori appartenuti alle tribù liguri. Ipotesi di definizione dei confini dei territori degli Iluati-Iriati, dei Dertonini, degli Statielli. Paragoni e raffronti con i confini dei principali municipia romani e delle Diocesi nella… Continua a leggere »

XI-XII/1958

Leggi il Fascicolo   LENZI Renato, Tortona al tempo dei Visconti, 2/XI-XII, 1958, pp. 3-9 Descrizione di T. nei secoli XIV e XV, al termine degli scontri tra Guelfi e Ghibellini, rappresentati in città dalle famiglie Accattapani e Busseti contrapposti a quelle dei Calcinara e Guidobono, pacificati da un accordo siglato dal Vescovo Manfredo Calcinara nel 1305. Viene ricordato un… Continua a leggere »

VIII-IX-X/1957

Leggi il Fascicolo   GOGGI Clelio, Note di toponomastica relative al territorio della Diocesi di Tortona, 2/VIII-IX-X, 1957, pp. 3-7 L’ A. fa risalire alle origini liguri e romane la toponomastica della Diocesi, ricalcata secondo l’articolo sui territori delle antiche tribù degli Iriati, con parti dei territori dei Cercidiati e dei Velleiati. Vengono esaminati gli etimi VAR – CAR –… Continua a leggere »

V-VI-VII/1956

Leggi il Fascicolo   ZAVATTARI Edmondo, In morte del Maestro S.E.Mons. Lorenza Perosi, 2/ V-VI-VII, 1956, pp. 4-5, ill. Proposta di commemorare il compositore recentemente scomparso, allestendo presso il Civico Cimitero un Mausoleo, dove riunire le spoglie del musicista insieme a quelle dei genitori, Giuseppe e Carolina Bernardi, e del fratello, cardinale Carlo. Si ricordano i contatti con esponenti del… Continua a leggere »

IV/1955

Leggi il Fascicolo   ZAVATTARI EDMONDO. Tortona nella campagna del 1796. 2/IV pp, 3-10, note bibl. Dai giudizi di Napoleone Bonaparte sull’importanza della fortezza di Tortona inizia la ricostruzione della campagna militare del 1796 in Italia caratterizzata dalla celerità di movimento delle truppe francesi. Vengono citate le trattative tra Napoleone e gli intermediari del Re di Sardegna che portarono il… Continua a leggere »

III/1955

Leggi il Fascicolo   Celebrazioni VIII Centenario assedio e distruzione di Tortona,  2/III, 1955, p. 2, ill. Programma della rievocazione organizzata l’11 settembre 1955.   ARLANDI Emilio, Il significato della resistenza di Tortona nel 1155, 2/III, 1955, pp. 3-8. L’ A. intende dimostrare che la resistenza dei Tortonesi alle richieste di Federico di Svevia, fu di importanza centrale nella storia… Continua a leggere »

II/1953

Leggi il Fascicolo   S. Innocenzo vescovo di Tortona. XVI centenario della morte (Tav. f.t.) 2/II, 1953 Breve biografia del vescovo del IV sec. d.C., undicesimo secondo la tradizione. A lui si fa risalire la trasformazione del Tempio di Giove sul colle Savo in Chiesa cattedrale, la consacrazione della Sinagoga, fuori Porta Ticinese, in chiesa dedicata alla Vergine e la… Continua a leggere »